Amadeus Strumenti Musicali Corso Italia 385 Piano di Sorrento
Breaking News

Sorrentoedintorni.it News, Messaggi, Mercatino. Il sito Comunity degli abitanti della penisola Sorrentina

Corsi di Tai-ji-quan a Meta

Articolo  Meta
Line Spacing+- AFont Size+- Print This Article
Scritto da: Angie Cafiero Paese: Meta

Corsi di Tai-ji-quan a Meta

Che cosa è:
Il Tai-ji-quan è un’antica disciplina cinese, recentemente divenuta anche disciplina olimpica, che racchiude in sé i segreti dell’arte marziale, delle tecniche di lunga vita ed è allo stesso tempo espressione artistica e filosofica.

I suoi benefici:
La pratica del Tai-ji-quan esercita benefici sulle articolazioni, sul tono muscolare, sull’equilibrio, sulle funzioni cardiovascolari, polmonari, digestive e sul sistema nervoso.
L’origine, storicamente accertata, del Tai-ji-quan , risale al 1600, nel villaggio di Chenjiagou, provincia dell’Henan. Trae origine dalla filosofia taoista e dalla medicina tradizionale cinese, basandosi sui principi dialettici di Yin e Yang come ricerca dell’armonia degli opposti.

L’insegnante:
Giuseppina Battaglia diplomata in naturopatia presso l’EFO University di Roma. Studiosa di medicina tradizionale cinese e Arti Orientali.
Cintura Rossa di I Duan di Tai-ji-quan: vincitrice del titolo italiano di che nella spada Tai-chi alla Coppa Italia del 2005 e 2007; Prima classificata ai Campionati Regionali Campani 2006 nel Tai-ji-quan che nella spada Tai-ji e medaglia d’argento ai campionati italiani 2006 nella Spada Tai-ji;
ha partecipato all’International Tai-ji-quan culture festival ISCT 2006 in Cina.
Giuseppina Battaglia pratica la disciplina con passione e costanza, seguendo da svariati anni con scrupolosità, gli insegnamenti della maestra Carmela Filosa Campionessa mondiale della disciplina.

Maestra Carmela Filosa - XXI generazione famiglia Chen
Carmela Filosa nasce a Napoli nel 1969. Laureata con lode in Lingue e Civiltà Orientali presso l’Università “L’Orientale” di Napoli, sin da piccola è affascinata da tutto ciò che riguarda la Cina: la cultura, la lingua e soprattutto le Arti Marziali.
Nel 1994 si reca per la prima volta in Cina, dove, oltre allo studio della Lingua Cinese, approfondisce la conoscenza del Taiji Quan presso il Beijing Wushu Institute. Torna ogni anno in Cina, e conosce la Maestra Chen Peiju, XX generazione della famiglia Chen e XII nella linea di trasmissione del Taiji Stile Chen. Diventa esperta di Taiji stili Yang e Sun. E’ dal 2000 Responsabile Italiana per la I.S.C.T. (International Society Chen Taijiquan). Nel 2005 entra ufficialmente come discepolo interno nella famiglia Chen e nella genealogia dello stile come XXI generazione, unica occidentale ad aver ricevuto questo prestigioso onore. Carmela Filosa si occupa anche di Qigong e ginnastiche mediche cinesi. A livello agonistico è stata, dal 1996 al 2002, Campionessa Italiana di Taiji Quan, Taiji Jian e Taiji Tradizionale, Campionessa Europea nel 1996 e vice-Campionessa nel 1998, 2000 e 2002. Ha partecipato due volte ai Campionati Mondiali (sempre tra primi dieci); in Cina nel 2001 ha vinto il titolo nel Taiji Quan al VII Festival Internazionale del Wushu di Shaolin, nel 2002 si è classificata prima sia nel Taiji Quan che in Taiji Jian al II Meeting Internazionale sul Taiji, nel 2004 ha ottenuto due medaglie d’oro nel Taiji Tradizionale Stile Chen al I Festival Mondiale del Wushu Tradizionale. Nella F.I.Wu.K. (Federazione Italiana Wushu Kung-fu) ha il grado di Cintura Nera 4° Duan nonché la qualifica di Maestro. Dal 2006 insegna questa disciplina alla Facoltà di Scienze Motorie a Campobasso.

Dove e Quando:
Presso la Palestra della Scuola Elementare “M.Buonocore” a Meta, martedì dalle ore 17.00 alle ore 19.00

Info: A.T.S. (Arti, Turismo, Sport) - www.ats-sorrento.it
Elisabetta Ricca - 3388497150 elisabettaricca@libero.it

Ray Ban 3025
ROSA E VINO...
Bustina carillon ghirlanda
Spartiti Allevi JOY

Iscriviti alla Nostra Mailing List